
© Anton Maksimov - Unsplash
Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy
per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività
Scopri il mondo dell’audiovisivo
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito
In collaborazione con
Anica Academy Summer School 2023 amplia il percorso didattico per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e si arricchisce di nuove esperienze nel periodo autunnale. Un ulteriore approfondimento per esplorare le diverse competenze e professionalità dell’industria audiovisiva.
Il progetto, più in generale, mira a offrire un’occasione di analisi delle opportunità professionali nell’audiovisivo e di quali siano i passi fondamentali da intraprendere per iniziare una carriera in questo settore, soprattutto in termini di formazione. Dopo la Summer School estiva, svoltasi a Roma, Palermo e Rimini, l’iniziativa riprende in autunno con attività aperte alle scuole, sempre focalizzate sulle professioni e i mestieri dell’audiovisivo.
Le classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia sono invitate a partecipare a una giornata di approfondimento sulle diverse fasi della filiera audiovisiva, prevista per il giorno 17 novembre 2023 dalle ore 9.30 (ingresso) alle ore 13.00, presso Palazzo Edison – Sala Azionisti (Foro Buonaparte 31, Milano).
L’iniziativa, totalmente gratuita, è realizzata in collaborazione con Fondazione EOS – Edizione Orizzonte Sociale ETS e CinetecaMilano
All’interno di tale mattinata scolastica verrà fornita alle classi partecipanti una mappatura orientativa dei processi che regolano la realizzazione di un’opera audiovisiva, dal concepimento di un’idea alla sua distribuzione presso il pubblico, attraverso il racconto di soggetti qualificati dell’industria: membri della commissione scientifica di Anica Academy Summer School, rappresentanti di realtà del settore (es: società di produzione, distribuzione, post-produzione, cineteche ed enti di promozione culturale, istituzioni accademiche) che operano sul territorio. Le classi presenti saranno stimolate a porre quesiti, domande e curiosità agli ospiti presenti.
I docenti possono presentare domanda di iscrizione esclusivamente attraverso il form presente sul sito Anica Academy ETS. L’accesso è condizionato a tale prenotazione in quanto sono disponibili massimo 160 posti, assegnati per ordine di iscrizione.
È possibile iscrivere l’intera classe o solo selezionati studenti. Le iscrizioni si chiuderanno il 13 novembre alle ore 12:00. Sempre entro tale data, il docente referente dovrà inviare a summerschool@anicaacademy.org l’elenco dei nominativi (nome e cognome) degli studenti e dei docenti partecipanti. In assenza di tale documento, la prenotazione sarà considerata decaduta e si procederà all’assegnazione dei posti riservati alle scuole in lista di attesa.
Al fine di valutare il concreto impatto dell’iniziativa, al termine della giornata sarà richiesto agli studenti e docenti partecipanti di compilare online un breve e anonimo questionario di gradimento. Alle classi che ne faranno richiesta, ed effettivamente presenti per tutto lo svolgimento della manifestazione, sarà fornito un attestato di partecipazione.
© Anton Maksimov - Unsplash
Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy
per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività