![Anica Academy scuola di cinema a Roma - Logo newsletter di colore viola](https://www.anicaacademy.org/wp-content/uploads/2022/05/Anica-academy-newsletter-scuola-cinema-audiovisivo-roma.webp)
© Anton Maksimov - Unsplash
Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy
per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività
Tecniche avanzate per strutturare pilot, serie e protagonisti crime che lascino il segno
In collaborazione con
750€ + IVA
Workshop teorico-pratico di formazione continua nell’ambito della serialità televisiva, teso ad incoraggiare un’esplorazione delle specificità del genere crime con mente aperta e orientata. I partecipanti si uniscono a professionisti italiani e internazionali nell’analisi di alcuni dei problemi (e soluzioni) che affrontano i creatori di fiction crime e nella verifica degli strumenti e tecniche aggiornati, utili a trasformare idee in progetti concreti e competitivi nel panorama della serialità contemporanea.
Il genere crime spicca da sempre come protagonista indiscusso dei palinsesti e dei servizi di streaming, riuscendo a conquistare il favore sia del pubblico sia della critica e costituendo uno dei generi più fortunati per chi si occupa di produzione audiovisiva. Non è solo una delle forme di narrazione più popolari di oggi, ma è anche il riflesso di aspetti complessi della nostra società. Ma quanto conosciamo davvero il panorama della crime fiction nazionale e transnazionale?
La definizione stessa di crime fiction è ampia e in continua evoluzione, creando un genere ricco e variegato che continua a sorprendere e sfidare il pubblico.
La richiesta di contenuti crime di alta qualità da parte della committenza nazionale e globale si mantiene costante nel tempo. Risulta quindi essenziale per chi opera nell’industria comprendere appieno caratteristiche ed evoluzione del genere, e aggiornare le proprie competenze per accrescere la propria competitività sul mercato.
Il corso si rivolge ad addetti ai lavori con ruoli diversi, come sceneggiatori, story editors, development producers, script consultants, registi, film makers e produttori. Allo stesso modo, il workshop è rivolto, per la sua natura professionalizzante, anche ai diplomati di accademie, master e corsi universitari di cinema e televisione, nonché a coloro che abbiano frequentato scuole di scrittura creativa.
Il workshop sarà tenuto da esperti della formazione e del genere crime, con la direzione didattica di Raffaella Bonivento, creative producer e training & development strategist.
Il programma del workshop sarà articolato come segue:
Oltre allo studio di materiali testuali e video, e all’approfondimento e all’analisi guidata dei casi offerti in aula, i partecipanti saranno chiamati a fare esercitazioni pratiche individuali e di gruppo e potranno presentare i propri spunti, ricevendone feedback.
Nella logica di un approccio learning by doing le lezioni teoriche, infatti sono affiancate da momenti laboratoriali, in modo da arricchire l’offerta didattica e ampliare i processi di apprendimento, promuovendo una partecipazione attiva dei partecipanti e la risoluzione di problemi reali.
Sfruttando l’ampia esperienza diretta di professionisti dell’audiovisivo con una lunga carriera nella creazione di serie crime, il workshop si propone di esplorare con i partecipanti le competenze necessarie a sviluppare i propri progetti all’interno del genere. Puntiamo ad offrire una visione chiara e pratica di come affrontare efficacemente la creazione di una serie crime, supportati da professionisti del genere.
Il nostro approccio formativo si basa su un apprendimento attivo da parte dei corsisti che lavoreranno anche da casa su approfondimenti, che condivideranno poi con i professionisti e gli altri partecipanti.
In particolare, questa formazione professionale permette al partecipante di:
Cogliere occasioni di networking per accelerare o rilanciare la propria carriera
Un’apposita commissione scientifica, formata da esperti del genere crime e della formazione, si occuperà della valutazione durante e dopo lo svolgimento del workshop:
Il workshop ha una durata complessiva di 24 ore, suddivise in sessioni di approfondimento distribuite su 4 giorni di 6 ore: due giovedì e due venerdì nei mesi di febbraio e marzo 2025. Le lezioni si svolgeranno sia in presenza che attraverso masterclass online, e la frequenza sarà obbligatoria.
Il workshop si svolgerà presso la sede di Anica Academy ETS in Viale Regina Margherita 286 – Roma, all’interno di spazi appositamente predisposti, nell’osservanza delle eventuali disposizioni statali e regionali, anche di ordine sanitario, e dotati dell’attrezzatura tecnica necessaria.
Il calendario verrà fornito all’ammissione. Eventuali variazioni delle date di avvio e di conclusione saranno rese note ai corsisti con congruo anticipo. L’orario e i giorni delle lezioni potranno subire variazioni in fase di svolgimento per possibili sopraggiunte necessità. Allo stesso modo alcune lezioni potranno essere cancellate per causa di forza maggiore o per improvvisa indisponibilità del docente.
Età:
È richiesta la maggiore età (18 anni) alla data di pubblicazione del bando
Nazionalità:
Si possono candidare cittadini Europei ed Extraeuropei.
Titolo Di Studio:
Essere in possesso, alla data di inizio dei corsi, di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio superiore. In caso di studente straniero, titolo di studio equipollente riconosciuto dalla normativa vigente.
Conoscenza Linguistica:
È richiesta un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana. È necessaria, inoltre, una buona conoscenza della lingua inglese che consenta la comprensione di testi e masterclass in lingua inglese.
Il workshop sarà aperto ad un massimo di 20 partecipanti
Il candidato che intenda partecipare dovrà pre-iscriversi compilando l’apposito formulario on line di pre-iscrizione predisposto sul sito di Anica Academy ETS (https://www.anicaacademy.org/).
ll candidato riceverà successivamente una mail di conferma dell’avvenuta pre-iscrizione all’indirizzo indicato nel formulario. Oltre alla conferma, il candidato riceverà anche le istruzioni per perfezionare l’iscrizione con la documentazione richiesta da inviare in formato PDF all’indirizzo workshop@anicaacademy.org, tramite email avente come oggetto “nome, cognome – Iscrizione alla selezione Workshop Crime Fiction” e contenente la seguente documentazione:
Sono iscritti tutti i candidati che abbiano allegato i materiali richiesti e che – sulla base di quanto dichiarato nella domanda – risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando fino al raggiungimento di un massimo 20 iscritti.
Le domande inviate con modalità differenti da quella specificata non potranno essere accolte.
Resta a discrezione di Anica Academy ETS la verifica della veridicità delle dichiarazioni del candidato e la richiesta di copia conforme dei certificati di cui lo stesso si dichiara in possesso.
Nel caso di dichiarazioni false o mendaci il candidato viene automaticamente escluso, fatta salva la possibilità da parte di Anica Academy ETS di procedere con eventuali azioni sanzionatorie come previste dalla disciplina vigente.
Anica Academy ETS non è ritenuta responsabile per disguidi imputabili a inesatte indicazioni da parte del candidato o imputabili a terzi o a cause di forza maggiore.
Anica Academy ETS, sentita la Commissione Scientifica, potrà insindacabilmente decidere di ammettere al corso un numero di studenti inferiore o superiore a 20. L’Ammissione al corso sarà comunicata direttamente ai diretti interessati tramite l’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Dal momento della comunicazione, il candidato ammesso dovrà accettare o meno l’iscrizione procedendo con la sottoscrizione dei documenti che verranno richiesti e al pagamento delle spese di iscrizione nei termini che saranno indicati.
Anica Academy ETS non è ritenuta responsabile delle mancate o tardive comunicazioni dovute a inesatte indicazioni da parte del candidato o di eventuali disguidi imputabili a terzi o a cause di forza maggiore.
Il workshop prevede il versamento di un contributo per le spese di segreteria pari a 750 euro + IVA.
750€ + IVA
L'iniziativa ha un numero di partecipanti limitato.
© Anton Maksimov - Unsplash
Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy
per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività