© Anton Maksimov - Unsplash
Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy
per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività
Un corso intensivo con focus su Movie Magic ed Excel per padroneggiare budgeting, scheduling e cash flow
2000€ + IVA
1500€ + IVA
Early bird per iscrizioneentro il 31 gennaio 2025
Il Line Producer assicura che ogni elemento del progetto collabori armoniosamente per garantire il miglior risultato possibile. Il corso approfondisce i tre pilastri fondamentali di ogni produzione audiovisiva – budget dettagliato, piano di lavorazione e cash flow – con un focus sui principali strumenti utilizzati: Movie Magic Budgeting, Movie Magic Scheduling ed Excel.
Il Line Producer è la figura cruciale che trasforma ciò che è scritto nella sceneggiatura e ciò che immaginano registi e produttori in realtà visiva, rispettando tempi e budget. Questa figura professionale deve possedere una capacità straordinaria di pianificazione e controllo per gestire tre pilastri fondamentali di ogni produzione audiovisiva: il budget dettagliato, il piano di lavorazione e il cash flow. Questi tre strumenti costituiscono la base per il successo del progetto: se uno viene trascurato, l’intero sistema può collassare, causando ritardi e costi imprevisti.
La gestione efficace di questi elementi richiede competenze tecniche avanzate, ed è qui che entrano in gioco Movie Magic Budgeting, Movie Magic Scheduling ed Excel. Movie Magic Scheduling consente di analizzare la sceneggiatura e creare un piano di lavorazione dettagliato, individuando gli elementi necessari per ogni fase del progetto. Con Movie Magic Budgeting si attribuiscono costi specifici a ogni “ingrediente” del progetto, determinando il budget complessivo e permettendo di monitorare i cambiamenti in tempo reale. Infine, Excel è lo strumento essenziale per gestire il cash flow: definire quando i fondi sono necessari e da chi saranno forniti, assicurando una pianificazione finanziaria solida.
Questi strumenti, standard internazionali, rendono possibile una gestione trasparente e coordinata, fondamentale per co-produzioni e finanziamenti globali. Il Line Producer non solo pianifica e risolve problemi tecnici, ma si assicura che ogni elemento del progetto collabori armoniosamente per garantire il miglior risultato possibile sullo schermo.
Il corso si rivolge a diversi profili professionali, offrendo un percorso formativo mirato a sviluppare competenze tecniche avanzate nel campo della produzione audiovisiva. È pensato per:
Grazie a un approccio didattico che integra teoria ed esercitazioni pratiche, il corso prepara i partecipanti ad affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione, fornendo strumenti tecnici e una metodologia di lavoro allineata agli standard internazionali.
Il corso è pensato per un massimo di 20 studenti.
Docente del corso è Simone Gandolfo, Head of Production TITANUS PRODUCTION.
Si forma in Produzione e Regia alla New York Film Academy di New York. Con skills in finanza e coproduzioni europee, Simone dal 2010 lavora come Line Producer e Produttore Esecutivo per film e serie tv nazionali ed internazionali tra cui: Malinconico, avvocato d’insuccesso, Viola Film – Rai Fiction; Funeral for a Dog, Flare Film – Sky Germany; Stromboli, Levitate Film – Netflix Nederland; Crooks, W&B – Netflix Germany; Zeros and Ones, Maze Pictures – Lionsgate; Sara, Palomar S.p.A. – Netflix Italy; The Empress 2, Sommerhaus – Netflix Germany.
Si tratta di un corso intensivo composto da sei appuntamenti di una giornata di otto ore ciascuna. Il programma didattico è suddiviso in tre moduli:
1° modulo: Pianificazione dello spoglio e budget di produzione (numero ore: 16)
2° modulo: Pianificazione operativa e fabbisogni di produzione (numero ore: 16)
3° modulo: Finalizzazione del budget e gestione del cash flow (numero ore: 16)
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e momenti laboratoriali, in linea con un approccio learning by doing, per arricchire l’offerta didattica e potenziare i processi di apprendimento.
La parte laboratoriale sarà coordinata dal docente, alimentata da un caso studio di un progetto già realizzato.
Agli studenti selezionati sono richiesti i software Movie Magic Budgeting, Movie Magic Scheduling ed Excel. L’istallazione del software sul proprio computer è individuale. Anica Academy non fornisce i programmi né è prevista assistenza tecnica per l’istallazione.
Pertanto è richiesto il possesso di un PC personale e di un pacchetto MCOffice, con Excel installato.
Un’apposita commissione scientifica formata da eminenti esperti del settore e da esperti della formazione si occuperà di supervisionare il piano didattico, della selezione degli studenti e loro valutazione durante e dopo lo svolgimento del corso. La commissione scientifica è nominata dalla Direzione di Fondazione ANICA ACADEMY ETS, sentiti i Soci Fondatori
Il corso inizierà nel mese di marzo.
Si prevede, lungo l’arco dei due mesi, un totale di sei appuntamenti di otto ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno principalmente di venerdì, dalle 09:00 alle 18:00 con un’ora di pausa per il pranzo.
Eventuali variazioni delle date di avvio e di conclusione saranno rese note ai candidati e agli studenti selezionati con congruo anticipo. L’orario e i giorni delle lezioni potranno subire variazioni in fase di svolgimento per possibili sopraggiunte necessità. Allo stesso modo alcune lezioni potranno essere cancellate per causa di forza maggiore o per improvvisa indisponibilità del docente.
Il corso si terrà in presenza, presso la sede di Anica Academy ETS, in viale Regina Margherita 286, Roma.
Età: È richiesta la maggiore età (18 anni) alla data di pubblicazione del bando
Nazionalità: Si possono candidare cittadini Europei ed Extraeuropei.
Titolo di Studio: Essere in possesso, alla data di inizio dei corsi, di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio superiore. In caso di studente straniero, titolo di studio equipollente riconosciuto dalla normativa vigente.
Conoscenza Linguistica: È richiesta un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana. È necessaria inoltre una buona conoscenza della lingua inglese.
Titolo d’accesso preferenziali alternativi: Precedenti esperienze sul set nei reparti produzione, amministrazione e regia; esperienza o precedente formazione su Movie Magic; attestati di partecipazione e/o diploma in corsi di produzione audiovisiva.
Il Corso sarà aperto a un massimo di 20 studenti.
Il candidato che intenda iscriversi al corso dovrà pre-iscriversi compilando l’apposito formulario on line di pre-iscrizione predisposto sul sito di Anica Academy ETS (https://www.anicaacademy.org/).
ll candidato riceverà successivamente una mail di conferma dell’avvenuta pre-iscrizione all’indirizzo indicato nel formulario. Oltre alla conferma, il candidato riceverà anche le istruzioni per perfezionare l’iscrizione con la documentazione richiesta da inviare in formato PDF all’indirizzo segreteria@anicaacademy.org tramite email avente come oggetto “nome, cognome – Iscrizione alla selezione Line Producing Budget e Pianificazione per il Cinema e l’Audiovisivo” e contenente la seguente documentazione:
Le domande inviate con modalità differenti da quella specificata non potranno essere accolte.
Resta a discrezione di Anica Academy ETS la verifica della veridicità delle dichiarazioni del candidato e la richiesta di copia conforme dei certificati di cui lo stesso si dichiara in possesso.
Nel caso di dichiarazioni false o mendaci il candidato viene automaticamente escluso, fatta salva la possibilità da parte di Anica Academy ETS di procedere con eventuali azioni sanzionatorie come previste dalla disciplina vigente.
Anica Academy ETS non è ritenuta responsabile per disguidi imputabili a inesatte indicazioni da parte del candidato o imputabili a terzi o a cause di forza maggiore.
Terminato il processo di iscrizione, la selezione avverrà attraverso l’esame dei documenti ricevuti.
Anica Academy ETS, sentita la Commissione Scientifica, potrà insindacabilmente decidere di ammettere al corso un numero di studenti inferiore o superiore a 20.
L’Ammissione al corso sarà comunicata direttamente ai diretti interessati tramite l’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione. Dal momento della comunicazione, il candidato ammesso dovrà accettare o meno l’iscrizione procedendo con la sottoscrizione dei documenti che verranno richiesti e al pagamento del costo di iscrizione. Qualora il candidato ammesso non procedesse al perfezionamento dell’iscrizione entro i termini prestabiliti, decadrà automaticamente e verrà offerta la possibilità di subentro al primo dei non ammessi.
ANICA ACADEMY ETS non è ritenuta responsabile delle mancate o tardive comunicazioni dovute a inesatte indicazioni da parte del candidato o di eventuali disguidi imputabili a terzi o a cause di forza maggiore. Le decisioni di ANICA ACADEMY ETS e della Commissione Scientifica nella fase di selezione sono insindacabili.
Il corso prevede un costo d’iscrizione pari a € 2.000 + IVA (€ 2.440).
Per chi si iscrive entro il 31 gennaio 2025 è prevista una tariffa Early Bird €1.500 + IVA (€1.830).
Per gli ex studenti di Anica Academy è previsto uno sconto del 10% ulteriore sul costo di iscrizione.
Il saldo dovrà essere versato in prossimità del corso, con la possibilità di rateizzazione in due tranches da definire con l’amministrazione.
Eventuali contributi e agevolazioni, definiti in base a criteri di merito ed economici, saranno resi disponibili e comunicati sul sito di Anica Academy ETS successivamente alla pubblicazione del bando.
2000€ + IVA
1500€ + IVA
Early bird per iscrizioneentro il 31 gennaio 2025
Per gli ex studenti di Anica Academy è previsto uno sconto del 10% ulteriore sul costo di iscrizione.
L'iniziativa ha un numero di partecipanti limitato.
© Anton Maksimov - Unsplash
Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy
per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività