I CORSI

VFX Supervisor

CORSO AVANZATO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SUPERVISORE AGLI EFFETTI VISIVI

Di recente la progettazione di effetti visivi ha acquisito un peso sempre più rilevante nella produzione audiovisiva, rendendo necessari per la figura del VFX Supervisor (Supervisore agli effetti visivi) percorsi formativi specifici. Oltre a garantire la buona riuscita degli effetti visivi, un buon VFX Supervisor deve maturare diverse capacità, non solo un know-how tecnico e artistico, ma anche buone doti relazionali e organizzative.

Per questa ragione Anica Academy ETS, insieme alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ha deciso di proporre, nell’ambito di una partnership, un Corso Avanzato per Supervisor di Effetti Visivi (VFX). Il corso, organizzato in collaborazione con Accaædi, l’accademia di EDI Effetti Digitali Italiani, e School of Frame, la scuola di Frame by Frame, è rivolto a professionisti nell’ambito degli effetti visivi con almeno 5 anni di esperienza, e fornirà ai partecipanti una solida preparazione per poter ricoprire questo ruolo. 

La didattica prevede 80 ore di lezione frontale e 40 ore di esercitazione (120 ore totali).

Le esercitazioni verranno realizzate individualmente o in gruppo. Attraverso questa attività laboratoriale verranno analizzati alcuni progetti già realizzati e messe in pratica le tecniche e procedure insegnate durante le ore di lezione in classe.

Il corso sarà guidato da esperti professionisti del settore, italiani e internazionali. Le lezioni frontali e le esercitazioni verranno condotte da un team di trainers tra i piú attivi nel business dei VFX. Tutti con esperienze almeno decennali nel settore sia nazionale che internazionale.

Inoltre, parte integrante della didattica saranno le masterclass organizzate con personalità di spicco dai diversi approcci rispetto al mondo dei VFX. L’obiettivo di questi incontri è di dare ai corsisti la possibilità di confrontarsi con le varie figure, con cui dovranno relazionarsi, e di imparare a conoscere il loro punto di vista e le loro esigenze, in modo da sapere cosa aspettarsi e agire di conseguenza. Dal produttore al regista, dagli executive americani al supervisore internazionale, ai responsabili di post produzione, i montatori, gli scenografi ed i direttori della fotografia. Tutti incontri necessari per preparare il bagaglio di conoscenze necessario all’attività del futuro VFX Supervisor.

  1. Analisi JOB DESCRIPTION del VFX SUPERVISOR e quale ruolo ha nell’ambito cinematografico e nella facility.
  1. Overview generale del mercato attuale, studios, vendors, producers, ecc.
  2. Definizione ruoli nelle case di Produzione e come interfacciarsi
  3. VFX Producer, definizione del ruolo e come lavora con il VFX SUPERVISOR
  4. Prima lettura e spoglio script (Film o TV series), analisi e definizione dei VFX “su carta”
  5. Come si stila un breakdown VFX insieme al VFX producer
  6. Definizione ruoli ed organigramma di una VFX facility per determinare composizione Team e Schedule
  7. Breakdown VFX e prima stesura Budget Vfx
  8. Come presentare il preventivo ed argomentarlo
  9. Come relazionarsi con Regia/Showrunner e Producer
  10. Analisi della Crew List, definizione ruoli e come interfacciarsi
  11. Come si analizza un Pdl e un Dood
  12. Tech Scout /Recce – significato e ruolo del VFX Supervisor durante lo scouting
  13. Definizione breakdown VFX per PPM e chiusura budget pre shooting
  14. Studio caratteristiche delle principali Mdp digitali sul mercato
  15. Supervisione sul set, come interfacciarsi con Regia, Dop, Ex Producer, Crew e definizione del team VFX (data wrangler, On set supervisor, Scan team ecc.)
  16. 2nd unit VFX, ruolo del VFX Supervisor e cosa fa
  17. Come stilare un Report settimanale VFX per tenere sotto controllo il budget durante lo shooting
  18. Tech spec del film, come stilare il documento con il laboratorio e/o vendor
  19. Fine Riprese, stilare un nuovo Vfx Breakdown per aggiornare il budget.
  20. Ruolo del Post Producer nello Show
  21. Come stilare la schedule VFX ed analisi Scene principali VFX dello Show
  22. Come interfacciarsi con il reparto Montaggio
  23. Split delle lavorazioni VFX e ricerca dei Vendor per Award Scene Show
  24. Fase di Bidding significato ed analisi
  25. Sistema di Review VFX, metodologia
  26. Analisi dei reparti VFX di una Facility (FX, COMP, CG, REAL TIME ecc.) e come interfacciarsi
  27. Definizione Keyshots dello Show e metodologia
  28. QC dei VFX, significato e metodologia
  29. Review con Regia ed Editorial, come interfacciarsi
  30. Analisi dei Feedback – note VFX
  31. Problem solving durante la fase di post produzione VFX
  32. Reconcile budget VFX durante la fase di post produzione VFX
  33. Submit for final – significato e definizione
  34. Modulo di Compositing
  35. Modulo di CG
  36. Modulo di FX
  37. Modulo nuove tecnologie (Virtual Prod)
  38. Follow up e chiusura

Professionisti con comprovata esperienza in almeno uno di questi campi tecnici:

  • comp supervisor – 5 anni
  • esperienza comprovata in film e tv series
  • cg supervisor – 5 anni esperienza comprovata in film e tv series
  • fx supervisor – 5 anni esperienza comprovata in film e tv series
  • lead compositor – 8 anni esperienza comprovata in film e tv series
  • on set supervisor con skill comp o cg – 8 anni esperienza comprovata in film e tv series

In caso di cittadini extra-europei, è necessario essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o permesso turistico.

È richiesta padronanza completa della lingua italiana e un ottimo livello di inglese scritto e parlato.

Gradita l’esperienza sul set, di qualsiasi forma.

Saranno selezionati n.15 studenti a insindacabile giudizio della Commissione Scientifica. Il corso sarà attivato se sarà raggiunto tale numero di iscrizioni.

Il processo di valutazione sarà articolato in tre fasi:

Fase 1: verifica dei requisiti

Ricezione delle domande pervenute e verifica dei requisiti di ammissibilità.

Fase 2: selezione di una rosa di candidati idonei

Valutazione dei profili pervenuti e selezione di una rosa di candidati idonei. Al fine di una più approfondita indagine, potrebbe essere richiesto un breve colloquio conoscitivo, anche telefonico.

Fase 3: colloquio online con la Commissione Scientifica

Con i candidati selezionati l’organizzazione provvederà a fissare un colloquio (online) con la Commissione Scientifica. Durante il colloquio saranno indagate le esperienze pregresse e la generale conoscenza del candidato nell’ambito del processo produttivo di VFX. Particolare attenzione sarà data alla valutazione delle soft skills necessarie per lo svolgimento del ruolo.

Ai partecipanti selezionati è richiesto il versamento, tramite bonifico bancario, di una quota di iscrizione pari a 5.000 (cinquemila) euro + IVA (22%).

La quota dovrà essere versata in un’unica soluzione, entro le scadenze comunicate nella Lettera Ufficiale di Ammissione.

Non si ammette in linea generale restituzione della quota versata in caso di rinuncia e/o abbandono del corso. Le direzioni di Anica Academy e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti si riservano tuttavia di valutare l’eventuale rimborso in considerazione di casi di eccezionale gravità.

Scarica la brochure con tutti i dettagli del corso

Curioso di saperne di più? CONTATTACI

Contattaci per maggiori informazioni

© Anton Maksimov - Unsplash

Iscriviti alla Newsletter di Anica Academy

per ricevere aggiornamenti sui corsi e le attività

anica-academy-logo-social-1