Anica Academy
Journal
Le attività, i docenti, i talenti e gli eventi di Anica Academy, in questa pagina raccontiamo i momenti più importanti della fondazione, che giorno dopo giorno costruiscono la nostra idea di formazione, puntando a innovare le forme del racconto audiovisivo.

Anica Academy Talks, primo appuntamento con il libro “Mediaset e il cinema italiano”
Una serie di eventi per moltiplicare le occasioni di confronto e approfondimento, raccogliendo le testimonianze più significative e coinvolgendo tutte le figure impegnate nel mondo dell’industria audiovisiva. Nasce con questo proposito Anica Academy Talks, il nuovo ciclo di appuntamenti con cui Anica Academy si propone di ampliare la sua offerta formativa.
“Anica Academy è cresciuta molto nell’ultimo anno e inaugura il 2023 con una sede nuova, moderna e centralissima, dotata di tecnologie all’avanguardia e di spazi funzionali per ospitare i propri corsi. Questo ci ha dato anche l’opportunità di sviluppare un’altra iniziativa: Anica Academy Talks, ovvero una serie di incontri, occasione di presentazioni, eventi, approfondimenti sulle novità nel mondo dell’audiovisivo”

Creare Storie. Intervista a Ivan Cotroneo
In occasione del suo incontro con i corsisti di Creare Storie, lo sceneggiatore e regista Ivan Cotroneo ha condiviso interessanti aneddoti e riflessioni sulla sua esperienza, sul mestiere di scrivere storie, e delle sue principali ispirazioni. Ha raccontato dei suoi inizi, della sua passione per il cinema di racconto di Truffaut e Hitchcock, e delle profonde differenze tra il periodo in cui ha iniziato questa professione e oggi.
“Quando ho iniziato non c’era la possibilità di andare all’estero che abbiamo oggi grazie alle piattaforme, c’era una forte visione autorale, meno industriale, soprattutto del cinema. Un’altra cosa che è cambiata e di cui sono particolarmente felice rispetto a oggi è anche l’apertura nei confronti della creatività dei giovani, dei ragazzi.”

Soft Power for Next Gen Film Professionals. Al MIA il panel su cultura di diversità, eguaglianza e inclusione nel mercato audiovisivo.
Un’occasione per raccontare come il soft power e la capacità di persuasione possano vivere nelle diverse esperienze professionali, e da punti di ingresso diversi, all’interno dell’industry creativa.
Si è svolto martedì 11 ottobre nell’ambito del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo il panel dal titolo “Soft Power for Next Gen Film Professionals”, organizzato da Anica Academy ETS, in associazione con Women in Film Television Media Italia e Motion Picture Association.

FeST – Il Festival delle Serie TV
Anica Academy partner della quarta edizione del festival con una open lesson sul mondo VFX
Il Festival delle Serie TV, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dei servizi di streaming, torna con la quarta edizione dal 23 al 25 settembre 2022.
Tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le Serie TV del momento. L’evento è gratuito e si terrà dal 23 al 25 settembre alla Triennale di Milano.

Al via la partnership tra Anica Academy ETS e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano
Primo passo della collaborazione il bando per un Corso Avanzato per Supervisor di Effetti Visivi (VFX).
Una nuova partnership per offrire una formazione specialistica nel settore cinematografico e audiovisivo, e per creare una sinergia tra realtà differenti e complementari.
È questo lo spirito con cui nasce la collaborazione tra le due realtà, una Scuola con una consolidata tradizione nell’alta formazione orientata alla produzione e un Ente formato da alcune tra le maggiori industrie dell’audiovisivo.

Anica Academy a Ciné – Giornate di Cinema
Come attivare occupazione qualificata nel mondo dell’audiovisivo e creare percorsi professionali per valorizzarne i talenti?
Se ne è parlato nel corso dello special event di Anica Academy a Cinè, importante momento d’incontro per il mercato dell’industria cinematografica nazionale. Hanno partecipato la Segretaria Generale Anica Francesca Medolago Albani e il direttore di Anica Academy Sergio Del Prete, che hanno presentato l’offerta formativa di Anica Academy.